PORTE

Le porte non sono solo un accesso, ma un elemento fondamentale che definisce lo stile e la funzionalità di ogni ambiente. Da quelle classiche in legno massello a quelle moderne in alluminio, la scelta è ampia e variegata.

Caratteristiche Tecniche delle porte

Materiali

Le porte possono essere realizzate in vari materiali, ciascuno con caratteristiche specifiche:

  • Legno massello: conferisce eleganza e resistenza. È adatto per ambienti interni ed esterni.
  • PVC: materiale leggero, resistente agli agenti atmosferici e con un buon isolamento termico e acustico.
  • Alluminio: ideale per ambienti moderni, leggero, resistente alla corrosione e a bassa manutenzione.
  • Vetro: utilizzato spesso per porte interne o per creare spazi luminosi, può essere temperato o stratificato per garantire sicurezza.

Dimensioni

Le porte sono disponibili in diverse dimensioni standard, ma possono anche essere personalizzate in base alle esigenze del progetto:

  • Larghezza standard: varia da 70 cm a 90 cm per porte interne, mentre le porte esterne possono essere più ampie.
  • Altezza standard: solitamente 200 cm, ma esistono modelli più alti per esigenze architettoniche specifiche.
  • Spessore: lo spessore della porta varia in base al materiale e al livello di isolamento richiesto.

Tipologie di Apertura

Esistono diverse soluzioni per l’apertura delle porte, ciascuna con vantaggi specifici:

  • Porte a battente: il tipo più comune, con cerniere montate lateralmente.
  • Porte scorrevoli: ideali per risparmiare spazio, scorrono lungo un binario.
  • Porte a libro: pieghevoli, usate spesso in spazi ridotti.
  • Porte a bilico: ruotano su un perno centrale, dando un effetto moderno.

Isolamento Termico e Acustico

L’isolamento è una caratteristica fondamentale, specialmente per le porte esterne o che separano ambienti con diverse temperature:

  • Valore U: misura l’isolamento termico della porta; più è basso, migliore è la capacità isolante.
  • Isolamento acustico: espresso in decibel (dB), le porte con materiali fonoassorbenti riducono la trasmissione del rumore.

 

Sistemi di Sicurezza

Le porte d’ingresso, in particolare, devono garantire un alto livello di sicurezza:

  • Serrature di sicurezza: cilindro europeo, a doppia mappa o biometrica.
  • Cerniere rinforzate: per resistere ai tentativi di effrazione.
  • Struttura blindata: realizzate con materiali metallici e rinforzate per aumentare la resistenza.

Certificazioni e Normative

Le porte devono rispettare le normative in vigore in termini di sicurezza e prestazioni. Tra le principali certificazioni:

  • UNI EN 14351-1: per le prestazioni delle porte esterne.
  • Marcatura CE: che attesta la conformità ai requisiti di sicurezza europei.
  • Resistenza al fuoco: specifica per porte tagliafuoco, espressa in classi EI.

Chiama Ora
Whatsapp
Email